PROPRIETÀ INTELLETTUALE
Servizio completo dedicato alla protezione e gestione della Proprietà Intellettuale. Comprende la registrazione, tutela e valorizzazione di marchi, brevetti, design, diritto d’autore e segreti industriali. Il servizio è rivolto a tutti: aziende, professionisti, creativi, start-up e privati che desiderano proteggere le proprie idee, opere, invenzioni e segni distintivi, garantendo il riconoscimento e la difesa dei propri diritti.
COSA RISCHI SENZA UNA CORRETTA PROTEZIONE DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE
Furto di idee, marchi e creazioni: Senza protezione legale, chiunque può appropriarsi dei tuoi progetti e utilizzarli senza il tuo consenso.
Perdita di diritti esclusivi: Se non registri tempestivamente marchi, brevetti o design, rischi che qualcun altro lo faccia al posto tuo, impedendoti di utilizzarli.
Danneggiamento dell’immagine e del business: La mancanza di tutela favorisce la concorrenza sleale e la diffusione di copie che svalutano il tuo lavoro.
Costi legali elevati e risultati incerti: Difendere un’idea o un marchio non registrati è difficile, costoso e spesso senza garanzie di successo.
Sfruttamento commerciale da parte di terzi: Le tue creazioni possono essere utilizzate da altri per trarne profitto, senza alcun ritorno per te.
Perdita di opportunità di mercato: Un marchio o un brevetto non protetti non possono essere ceduti, concessi in licenza o valorizzati economicamente.
Rallentamento dello sviluppo del tuo business: La mancanza di protezione può costringerti a modificare prodotti, marchi o strategie, con costi e tempi aggiuntivi.
Esclusione dal mercato: Un concorrente più veloce potrebbe registrare ciò che hai creato, impedendoti di operare nel tuo stesso settore.
DIRITTO DELLA MODA
Il Diritto della Moda è l’insieme delle norme che regolano e tutelano il settore moda. Questo servizio offre assistenza legale nella protezione di marchi, modelli, design, collezioni e creazioni originali, nella redazione e gestione di contratti commerciali, di licenza, distribuzione, collaborazione e sponsorizzazione. Comprende anche la tutela contro la contraffazione, la gestione dei diritti d’autore, del diritto all’immagine e delle attività di comunicazione e vendita online. È un servizio rivolto a designer, stilisti, aziende, start-up, artigiani, produttori, fornitori, gestori di punti di vendita, influencer e investitori.
COSA RISCHI SENZA UNA CORRETTA TUTELA LEGALE NEL SETTORE MODA
Contraffazione e plagio: Le tue creazioni possono essere copiate e vendute da terzi senza alcun controllo.
Perdita dell’identità del brand: Senza protezione legale, il tuo marchio o design può essere usato da altri, compromettendo la tua immagine.
Danni economici e reputazionali: La diffusione di copie non autorizzate può ridurre il valore percepito del tuo prodotto.
Contratti poco chiari o svantaggiosi: Senza assistenza legale rischi clausole penalizzanti o ambigue in contratti di licenza, distribuzione o collaborazione.
Conflitti con fornitori, collaboratori o influencer: La mancanza di accordi ben strutturati può causare controversie e costi legali.
Violazione dei diritti d’autore o del diritto all’immagine: Puoi incorrere in sanzioni o richieste di risarcimento, anche senza volerlo.
Problemi nella vendita online: La mancanza di condizioni legali adeguate può esporti a contestazioni da parte di clienti, concorrenti o autorità.
Perdita di controllo sul tuo business: Senza regole contrattuali precise, rischi che altri decidano per te sul destino delle tue creazioni.
DIRITTO DEL LUSSO
Il Diritto del Lusso è il ramo legale dedicato alla tutela e valorizzazione dei brand, dei prodotti e dei servizi del settore lusso. Questo servizio offre assistenza completa per proteggere marchi, design, brevetti, know-how, immagine e reputazione di aziende e creativi che operano nei mercati dell’alta moda, gioielleria, automotive, hotellerie, yachting, real estate, beauty e lifestyle di alta gamma. Comprende la gestione di contratti commerciali e di licenza, la difesa contro la contraffazione e l’uso improprio del brand, la tutela della proprietà intellettuale, la contrattualistica con testimonial, influencer e distributori, oltre alla gestione dei diritti d’immagine e delle attività digitali. Il servizio è rivolto a tutti coloro che operano nel mondo del lusso e desiderano proteggere, consolidare e valorizzare il proprio marchio e le proprie creazioni.
COSA RISCHI SENZA UNA TUTELA LEGALE NEL SETTORE DEL LUSSO
Contraffazione e imitazioni: I tuoi prodotti di alta gamma possono essere copiati e messi sul mercato a basso costo, danneggiando il prestigio del brand.
Diluizione del valore del marchio: Senza un controllo legale, il tuo brand può perdere esclusività e riconoscibilità.
Uso improprio dell’immagine: Testimonial, influencer o partner commerciali potrebbero utilizzare il tuo marchio in modo scorretto o dannoso.
Furto di know-how e segreti industriali: Senza protezione adeguata, informazioni riservate e strategie possono finire in mani sbagliate.
Danni alla reputazione: Un uso illecito o incontrollato del marchio può compromettere l’immagine di lusso e affidabilità costruita nel tempo.
Contenziosi con distributori e partner: Contratti poco chiari o assenti possono generare conflitti legali e perdite economiche.
Rischi legali nelle attività digitali: La gestione di e-commerce e comunicazione online senza un supporto legale può esporre il brand a contestazioni e sanzioni.
Mancato controllo sulla filiera commerciale: L’assenza di contratti strutturati può portare a vendite non autorizzate o dannose per l’immagine del marchio.
DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE
Il Diritto Tributario Internazionale si occupa della gestione e ottimizzazione degli aspetti fiscali connessi a operazioni e patrimoni che superano i confini nazionali. Questo servizio offre consulenza specializzata per affrontare e risolvere questioni legate alla fiscalità internazionale: dalla pianificazione fiscale per persone fisiche e aziende, fino alla compliance con le normative fiscali dei diversi Paesi. Comprende anche l’assistenza in materia di residenza fiscale, trust, holding, investimenti esteri e scambi commerciali internazionali. Il servizio è rivolto a privati, imprenditori, società e gruppi multinazionali che desiderano operare o investire all’estero in modo sicuro, conforme e fiscalmente efficiente.
COSA RISCHI SENZA UNA CORRETTA GESTIONE FISCALE INTERNAZIONALE
Sanzioni e multe elevate: La mancata conformità alle normative fiscali dei diversi Paesi può portare a pesanti sanzioni economiche.
Doppia imposizione fiscale: Senza una pianificazione adeguata, rischi di pagare le tasse due volte sullo stesso reddito, in due Stati diversi.
Contenziosi con le autorità fiscali: Operare senza un supporto legale aumenta la possibilità di controlli, contestazioni e procedimenti fiscali.
Perdita di vantaggi fiscali: Senza una strategia chiara, potresti non beneficiare di agevolazioni, esenzioni o trattati internazionali favorevoli.
Blocco di operazioni e investimenti: Errori o irregolarità fiscali possono rallentare o impedire la realizzazione di progetti e investimenti all’estero.
Rischio di accertamenti patrimoniali: La mancanza di trasparenza e regolarità nella gestione di trust, holding o patrimoni esteri può esporre a verifiche invasive e costose.
Danni reputazionali: Problemi fiscali internazionali possono compromettere l’immagine personale o aziendale.
DIRITTO SOCIETARIO
Il Diritto Societario è il ramo del diritto che regola la vita delle società, dalla costituzione alla gestione quotidiana, fino alle operazioni straordinarie. Questo servizio offre consulenza e assistenza legale per supportare imprenditori, start-up, società di capitali e gruppi aziendali in ogni fase del loro percorso. Comprende la redazione di statuti e patti parasociali, la gestione di assemblee e governance societaria, operazioni di acquisizione, fusione, scissione, cessione di quote o azioni, nonché la risoluzione di controversie tra soci. È un servizio rivolto a chi desidera creare, strutturare, tutelare o far crescere la propria impresa con sicurezza e visione strategica.
COSA RISCHI SENZA UNA CONSULENZA LEGALE SOCIETARIA
Conflitti tra soci: L’assenza di patti parasociali o regole chiare può generare tensioni, litigi e blocchi decisionali.
Errori nella costituzione della società: Una struttura societaria mal progettata può comportare svantaggi fiscali, patrimoniali e operativi.
Governance inefficace: La mancanza di regole precise nella gestione della società può portare a decisioni poco trasparenti o dannose.
Contenziosi legali e costi elevati: Disaccordi tra soci, amministratori o investitori senza strumenti giuridici adeguati possono sfociare in cause lunghe e costose.
Perdita di controllo sull’impresa: Senza strumenti di tutela, potresti perdere la maggioranza o l’influenza nella tua stessa azienda.
Rischi patrimoniali personali: Una gestione societaria superficiale può esporre anche il patrimonio personale degli amministratori e soci.
Difficoltà nelle operazioni straordinarie: Fusione, acquisizione o cessione di quote senza una strategia legale ben definita possono risultare economicamente svantaggiose o rischiose.
Blocchi nello sviluppo aziendale: La mancanza di una struttura legale solida può frenare la crescita e l’attrattività per investitori e partner.
FORMAZIONE PER AZIENDE E IMPRENDITORI
Servizio di formazione dedicato ad aziende, imprenditori, professionisti e start-up che desiderano acquisire competenze legali e strategiche per tutelare e valorizzare il proprio business. I percorsi formativi riguardano tematiche chiave quali la proprietà intellettuale, il diritto della moda e del lusso, la contrattualistica commerciale, il diritto societario e la fiscalità internazionale. I programmi sono personalizzabili, pratici e orientati a fornire strumenti concreti per affrontare le sfide del mercato, prevenire rischi legali e favorire la crescita del business. Il servizio è rivolto a chi intende investire sulla propria preparazione e su quella del proprio team per gestire l’impresa in modo consapevole, sicuro ed efficace.
COSA RISCHI SENZA UNA FORMAZIONE LEGALE E STRATEGICA PER LA TUA AZIENDA
Decisioni aziendali poco consapevoli: La mancanza di conoscenze legali può portare a scelte errate o rischiose.
Esporsi a contenziosi evitabili: Senza formazione, il team non è in grado di prevenire o gestire correttamente situazioni conflittuali.
Errori nella gestione contrattuale: La poca dimestichezza con contratti e normative può causare gravi danni economici.
Perdita di opportunità di crescita: Senza strumenti e competenze adeguate, l’azienda potrebbe non cogliere occasioni strategiche.
Mancanza di autonomia: Dipendere sempre da consulenti esterni per ogni questione legale rallenta i processi aziendali.
Costi imprevisti: Errori dovuti a scarsa preparazione possono tradursi in spese legali, sanzioni o danni reputazionali.
Rischio di non conformità normativa: L’ignoranza delle leggi può portare l’azienda a violare obblighi legali, con conseguenze anche penali.
Debolezza nella gestione dei rapporti commerciali: Un team impreparato è più vulnerabile in trattative con fornitori, clienti e partner.