
Il ruolo dell’etichettatura nell’industria della moda
Nell’industria della moda, l’etichettatura dei prodotti è un adempimento richiesto dalla normativa e uno strumento di comunicazione aziendale.
Il fenomeno dei “dupe” nel settore della moda
Nonostante la differenza legale tra un dupe e un prodotto contraffatto, l’effetto che entrambi hanno sul mercato è simile sotto alcuni aspetti…
I reati connessi al lavoro nero e allo sfruttamento della manodopera nella filiera della moda
In passato, l’attenzione del consumatore era rivolta principalmente alla qualità estetica dei prodotti. Oggi, invece, cresce la sensibilità verso le condizioni in cui questi beni vengono realizzati.
Il ruolo delle clausole di riservatezza (NDA) e non concorrenza nel settore della moda
Nel settore della moda, proteggere i design originali è essenziale per preservare l’unicità e il valore competitivo di un marchio.
La nuova meta della moda è lo spazio: le implicazioni legali della collaborazione tra Prada e Axiom Space
La collaborazione tra Prada e Axiom Space per la creazione di tute spaziali di nuova generazione solleva nuove questioni legali.
Rebranding. Caso Fiorucci - Milano Fashion Week 2024
Un brand innovativo come Fiorucci merita attenzione e un’assistenza legale di alto livello.
La fiscalità internazionale nell’industria della moda
Le imprese di moda operano su scala internazionale e per queste realtà risulta necessaria la pianificazione fiscale
La contraffazione è solo la punta dell’iceberg. Cosa si nasconde sotto?
La contraffazione sfrutta il lavoro minorile e in condizioni di schiavitù, e le reti criminali operano su scala globale, utilizzando corruzione e intimidazione per…
La contraffazione: tratti generali
La contraffazione è un’attività illegale che consiste nella riproduzione di prodotti al fine di farli apparire come originali, spesso venduti a prezzi significativamente ridotti e con l’utilizzo di materiali potenzialmente dannosi per i consumatori.
Influencer Marketing dal punto di vista legale
Il mondo attuale, con la forte espansione digitale, deve fare i conti con molte nuove realtà, anche dal punto di vista giuridico.
Il Fashion Law. Dalla storia ad oggi.
La moda non è solo creatività, ma anche un complesso insieme di questioni legali e commerciali che si intrecciano. Il diritto della moda, noto ai più come “Fashion Law”, è un ramo specializzato del diritto che si occupa delle problematiche giuridiche dietro l’industria della moda.